Formazione a distanza

ECM Residenziale e FAD

SICS è provider ECM nr. 4595 riconosciuto dal Ministero della Salute – AgeNaS, e organizza corsi di formazione Residenziali e FAD. Per la formazione a distanza (FAD) SICS dispone di una piattaforma proprietaria denominata iecm a cui possono accedere tutti gli operatori del sistema sanitario.
iECM è caratterizzata dalla possibilità di seguire corsi in formato testuale e videocorsi eccedendo dal proprio pc, oppure in mobilità, attraverso smartphone e tablet.

L’ECM residenziale rappresenta un’importante opportunità di relazione e di apprendimento post laurea. Affinché tali proposte formative abbiano successo è tuttavia necessario prevedere, a monte dell’evento formativo, momenti partecipativi che completino la formazione e coinvolgano i medici che vi abbiano partecipato in percorsi di approfondimento e verifica. SICS ha messo a punto protocolli specifici per la promozione dei corsi ai medici e per coinvolgerli in team collaborativi sia durante i corsi che dopo la loro conclusione.

Corsi ecm

Laboratori interattivi

I corsi ECM residenziali di SICS si caratterizzano per il loro coinvolgimento scientifico garantiti dai laboratori interattivi. Ideati da un team di medici e creativi permettono ai discenti di recepire gli obiettivi formativi del corso di formazione attraverso simulazioni basate sulla gamification.

Formazione

Corso di Formazione per Giornalisti

Dal 1 gennaio 2014 anche i giornalisti italiani hanno l’obbligo di maturare crediti formativi di aggiornamento (60 ogni tre anni) conseguibili mediante Corsi accreditati dall’Ordine nazionale dei giornalisti nell’ambito della cosiddetta Formazione Professionale Continua.
Nel 2017 SICS ha ottenuto il riconoscimento di Provider “Ente Terzo” abilitante per l’organizzazione e l’erogazione di Corsi di aggiornamento professionale FPC, sia residenziali sia di formazione a distanza (FAD). 

In SICS le attività e le proposte formative FPC per giornalisti sono supportate stabilmente da un Comitato scientifico multidisciplinare composto da Medici, Giornalisti professionisti esperti del settore, Economisti sanitari e Giuristi in grado di tradurre la complessa realtà del mondo medico-scientifico e sanitario di oggi, anche attraverso modalità interattive di didattica avanzata multimediale, in efficaci percorsi formativi.