
La gestione domiciliare del mieloma multiplo rappresenta una prospettiva importante per migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da questa malattia.
Le recenti innovazioni diagnostiche e terapeutiche hanno portato a un aumento della sopravvivenza dei pazienti, ma è fondamentale affrontare le sfide legate all’accesso alle cure e all’aderenza terapeutica, alla qualità della vita per il paziente, così come garantire il supporto psicologico necessario.
Per promuovere l’assistenza domiciliare, è essenziale adottare strategie che consentano ai pazienti di accedere alle terapie in modo più comodo ed efficiente. Ciò può includere la creazione di corsie preferenziali nelle strutture sanitarie per ridurre i tempi di attesa e di permanenza in day hospital, nonché la fornitura di servizi di assistenza domiciliare per la somministrazione delle terapie, l’accesso alla home therapy, andando nella direzione della telemedicina e della medicina di prossimità, facendo spostare i professionisti, le informazioni, le terapie , ma non il paziente. In definitiva, migliorare l’assistenza domiciliare per i pazienti affetti da mieloma multiplo richiede un approccio olistico che affronti le sfide logistiche, cliniche e psicologiche associate alla malattia.
Attraverso l’implementazione di tali strategie, si può contribuire a migliorare la qualità di vita dei pazienti, a ottimizzare le risorse temporali e materiali nella sua gestione, per contribuire ad attutire i costi.
Moderatore:
CORRADO DE ROSSI RE, Direttore Sanità Informazione
I costi sociali del MM e l’ematologia del futuro dal punto di vista dei pazienti
Davide Petruzzelli, Presidente de La Lampada di Aladino ETS; Coordinatore Nazionale Gruppo Neoplasie Ematologiche FAVO
L’Importanza dell’Innovazione Gestionale per un Corretto Utilizzo dei Farmaci
Fulvia Filippini, Director, Country Public Affairs Head Italy & Malta presso Sanofi Italia
L’Esperienza dell’AOU Policlinico Umberto I sulla Domiciliazione delle Terapie
Maria Teresa Petrucci, Dirigente Medico presso l’Ematologia dell’Azienda Policlinico Umberto I, Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia Università Sapienza di Roma
Ne discutono:
Sen. Guido Quintino Liris, Membro 5° Commissione Programmazione Economica e Bilancio del Senato
Sen. Tilde Minasi, Membro 10ª Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato
Monica Giordano, Direttore Oncologia ASSt Lariana, Como; Presidente Associazione Centro di Riferimento Oncologico Tullio Cairoli
Maria Teresa Petrucci, Dirigente Medico presso l’Ematologia dell’Azienda Policlinico Umberto I, Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia Università Sapienza di Roma
Davide Petruzzelli, Presidente de La Lampada di Aladino ETS; Coordinatore Nazionale Gruppo Neoplasie Ematologiche FAVO
Migliorare la Qualità di vita dei pazienti attraverso le Cure di Prossimità
Davide Petruzzelli, Presidente de La Lampada di Aladino ETS; Coordinatore Nazionale Gruppo Neoplasie Ematologiche FAVO
WEHEALTH | Via della Stelletta 23 | 00186 Roma | Privacy